Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Trasporti
Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Trasporti
Università degli Studi Mediterranea
Ingrandisci Riduci Reset
Ricerca

Scheda del Progetto: STEM-Net: dispositivi "staminali" per reti wireless auto-organizzanti


Denominazione del Progetto: STEM-Net: dispositivi "staminali" per reti wireless auto-organizzanti
Responsabile Scientifico del Progetto: Emanuele Viterbo
Responsabile Scientifico dell'Unità presso il Dipartimento: Giuseppe Ruggeri
Fonti di finanziamento: Prin 2009
Principali obiettivi di Ricerca: La ricerca sul mondo delle telecomunicazioni ha, da qualche anno, posto la sua attenzione su reti composte da elementi
che siano in grado di: auto-configurarsi, auto-regolarsi e auto-organizzarsi. Il concetto di "auto-organizzazione" è profondamente interessante, in quanto lega
insieme discipline diverse quali: la gestione delle reti, l'intelligenza artificiale, la robotica, la biologia, la teoria del controllo e la teoria dei giochi.Nel progetto
STEM-Net l'auto-organizzazione è gestita a livello di singolo dispositivo wireless, il quale per le somiglianze funzionali col suo corrispettivo biologico è definito
“unità staminale”. Il concetto di “staminalità” dei dispositivi è esplicitato in 4 direzioni di ricerca: riconfigurazione protocollare, multimodalità, apprendimento,
cooperazione/coordinazione . L'introduzione del concetto di nodo come unità staminale rende l'idea di un dispositivo in cui la parte hardware è ridotta al minimo e
quasi tutto è lasciato all'implementazione software. Tale implementazione comprende, inizialmente, solo un minimo insieme di funzionalità che può essere esteso
tramite la conoscenza del task, della situazione e del contesto nel quale il nodo opera, oltre che dall'interazione tra unità staminali. Questa riconfigurabilità a livello
di unità risulta in un'estrema flessibilità dell'intero segmento di rete, e rende l'eterogeneità dei nodi una ricchezza, piuttosto che una limitazione. Essa va però
studiata, analizzata, modellata e gestita opportunamente, per non rischiare di complicare maggiormente il sistema.
Personale coinvolto: Marica Amadeo"; "yuri Paratore; Giuseppe Ruggeri.
Collaborazioni con altri enti / università / aziende: Università di Bologna, Università Della Calabria
Data di inizio: 17-10-2011
Durata (mesi): 24
SSD coinvolti: ING-INF/03.

Validazione W3C XHTML 1.0 Strict Validazione W3C CSS 2.1 Accessibilità          Realizzazione: Centro Servizi Informatici di Ateneo Ce.S.I.At.